Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more
Giuseppe Capogrossi (1900-1972)

Superficie 382

Details
Giuseppe Capogrossi (1900-1972)
Superficie 382
firmato e datato Capogrossi 1960 (in alto a destra)
olio su tela
cm 162x130
Eseguito nel 1960
Provenance
Galleria del Naviglio, Milano
ivi acquisito dall'attuale proprietario negli anni Sessanta
Literature
M. Tapiè, Capogrossi, Venezia 1962, tav. III
G. C. Argan, Capogrossi, Roma 1967, p. 185, n. 415 (illustrato)
Exhibited
Termoli, Palazzo del Comune, X Premio Termoli. Omaggio a Calò, omaggio a Capogrossi, mostra d'Arte Contemporanea, agosto 1965
Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Giuseppe Capogrossi, 12 dicembre 1974 - 2 febbraio 1975, cat., p. 99, n. 92 (illustrato)
Special Notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent. Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer''s for each lot, is calculated in the following way: 30% of the final bid price of each lot up to and including € 20.000,00 26% of the excess of the hammer price above € 20.000,00 and up and including € 800.000,00 18,5% of the excess of the hammer price above €800.000,00
Sale Room Notice
L'opera è stata esposta anche a Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Capogrossi: i segni del secolo, dicembre 1999-gennaio 2000, cat., n. 48 (illustrato)

If you wish to view the condition report of this lot, please sign in to your account.

Sign in
View condition report

Lot Essay

Giuseppe Capogrossi arriva alla pittura astratta quasi cinquantenne, rinnovando totalmente il suo linguaggio quando già è al culmine di una carriera artistica come pittore figurativo. Protagonista negli anni Trenta e nei primi Quaranta della cosiddetta "Scuola Romana" approda dopo la guerra, con una svolta repentina, a una pittura di segno. La sua ricerca non ignora quindi la pittura figurativa ma, al contrario, la supera dialetticamente. Dopo aver dato prova di una grande raffinatezza nella figurazione e averne saggiato i limiti, decide di operare una semplificazione e una riduzione al fine di arrivare direttamente al cuore della pittura, concentrandosi sui problemi che ne costituiscono l'essenza. L'uso di un elemento sempre ripetuto, la classica forchettina, elimina alla radice il problema del soggetto e gli impone di concentrarsi sul colore e la composizione.
Giulio Carlo Argan, il critico che lo ha seguito più da vicino e che ne ha più profondamente ed efficacemente intepretato l'opera, ha intuito che il suo segno è "una struttura costante con valenze plurime". Si tratterebbe in sostanza di una unità elementare che, ripetendosi e moltiplicandosi, rende possibile qualunque struttura compositiva, permettendo all'autore il massimo della libertà. Il suo segno è come il mattone in architettura o in un gioco di costruzioni: pur essendo ogni elemento uguale all'altro le realizzazioni possibili sono infinite. Anziché essere una costrizione, la ripetizione diventa così un inno alle infinite possibilità compositive; il segno trova nelle illimitate combinazioni e variazioni possibili la via per rendersi imprevedibile.
Questo è dimostrato con grande chiarezza dal'analisi dei singoli dipinti dell'artista romano, ognuno dei quali è differente e riconoscibile, ha una propria fisionomia e quasi una sua personalità. Nel dipinto che presentiamo, la composizione è divisa in quattro settori più o meno equivalenti: i due di sinistra dominati da elementi più grandi, quelli di destra più liberi e movimentati. La particolarità di questo dipinto, giocato su un accordo bicromo di campiture uniformi gialle e nere inquadrate da una cornice bianca, risiede nella perfetta intercambiabilità di sfondo e immagine. Le forchettine appaiono sia in giallo proiettate sul fondo nero sia viceversa. L'immersione nella purezza dei colori è assoluta, favorita dal respiro monumentale; Capogrossi si esprime qui nella grande dimensione e questo, unito alla qualità museale della pittura, accosta Superficie 382 ai più importanti esempi della pittura del maestro in collezioni pubbliche e private.