Gerardo Dottori (1884-1977)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more
Gerardo Dottori (1884-1977)

Aurora volando

Details
Gerardo Dottori (1884-1977)
Aurora volando
firmato e datato Dottori XI (in basso a destra)
tempera su tavola
cm 87,8x107,1
Eseguito nel 1933
Provenance
Dono dell'artista a Marinetti
Galleria Arte Centro, Milano
ivi acquisito dall'attuale proprietario
Literature
G. Dottori, Aeropittura futurista alla XIX Biennale, in "Stile futurista", n. 1, Torino 1936, p. 32 (illustrato, con titolo Aeropittura)
in "L'Assalto", Perugia 19 ottobre 1942 (illustrato)
U. Moretti, Gerardo Dottori pittore perugino, Perugia 1957, (illustrato)
V. Coletti, Dottori futurista: mostra antologica, Perugia 1968, cat. mostra Perugia, Sala dei Notari, p. 37 (illustrato)
A. Sartoris, Gerardo Dottori Futurista, in "Arte Moderna Italiana" n. 55, Milano 1968, n. 34 (illustrato)
L. Scrivo, Una personale di Gerardo Dottori: aeropittura futurista a Milano, in "L'Unità", Milano 4 febbraio 1968 (illustrato)
G. Ballo, Dottori aeropittore futurista, Roma 1970, n. XL (illustrato)
Lussemburgo: retrospettiva di Gerardo Dottori dedicata maggiormente alla sua opera grafica, in "Eurostop", gennaio 1978 (illustrato)
E. Dalla Noce, Futurismo senza età in Gerardo Dottori futurista, Milano 1989, cat. mostra Milano, Galleria San Carlo, (illustrato)
M. Duranti, Vita artistica. Il Futurismo, in Perugia, "Storia illustrata delle città dell'Umbria", vol. III, Milano 1993, p. 989, n. 208 (illustrato)
M. Duranti, Alla difesa dell'arte coi pantaloni in prestito, in "Arte", Milano marzo 1993, p. 85 (illustrato)
M. Duranti, Aeropittura e aeroscultura futuriste, Perugia 2002, p. 76 (illustrato)
M. Duranti, Gerardo Dottori. Catalogo generale ragionato, Città di Castello 2006, vol. I, p. 199 (illustrato); vol. II, p. 506, n. 296-75, n. 104 (illustrato)
Exhibited
Vienna, Kunstlerhaus, Esposizione d'Arte Moderna Italiana, marzo - maggio 1933
Venezia, XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte, maggio - ottobre 1934, cat., p. 174, n. 23
Milano, Palazzo dell'Arte, III Mostra Nazionale del Sindacato Fascista di Belle Arti, maggio - luglio 1941, cat.
Milano, Casa d'Artisti, Mostra personale di Gerardo Dottori aeropittore futurista, 31 ottobre - 9 novembre 1941, cat., n. 2
Venezia, XXIII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte, 20 giugno - 20 settembre 1942, cat., p. 238, n. 68 (datato 1932)
Roma, Galleria di Roma, Mostra degli artisti umbri, maggio - giugno 1942, cat.
Roma, Galleria San Marco, 6 aeropittori futuristi di guerra. Ambrosi, Crali, Di Bosso, Dottori, Prampolini, Tato, 20 - 31 dicembre 1942, cat., n. 3 (illustrato)
Spoleto, Palazzo Ancaiani, Gerardo Dottori (1884-1977), 27 giugno - 15 luglio 1979, cat., p. 18, n. 24; p. 28, n. 18 (illustrato)
Perugia, Galleria Il Sole, Gerardo Dottori nelle collezioni pubbliche e private, 26 maggio - 26 giugno 1988, cat.
Napoli, Castel Sant'Elmo, Mostra dell'aria e della sua conquista, 16 dicembre 1989 - 28 gennaio 1990, cat., p. 50, n. 82 (illustrato)
Bologna, Galleria Marescalchi, Gerardo Dottori pittore totale, 20 marzo - 30 aprile 1993, cat., pp. 170-171 (illustrato)
Roma, Galleria Edieuropa, Gerardo Dottori. Opere dal 1905 al 1975, 19 ottobre - 26 novembre 1994, cat., n. 20 (illustrato)
Seravezza, Palazzo Mediceo, Dottori e l'Aeropittura. Aeropittori e Aeroscultori futuristi, 16 giugno - 28 agosto 1996, cat., p. 129, n. 15
Perugia, Centro Espositivo della Rocca Paolina, Gerardo Dottori opere 1898-1977, 7 dicembre 1997 - 11 febbraio 1998, cat., p. 239, n. C/27, p. 173 (illustrato)
Corciano, Chiesa di San Francesco, Palazzo Comunale; Tuoro sul Trasimeno, Palazzo Comunale, Aeropitture di acque e di colline. Gerardo Dottori e il Lago Trasimeno, 4 agosto - 23 settembre 2001, cat., p. 113, n. 13, p. 59 (illustrato)
Pont-Saint-Martin, Aeropittura - Aeropeinture, 5 giugno - 4 luglio 2004, cat., p. 17 (illustrato)
Torino, Palazzo Cavour, L'estetica delle macchine. Da Balla al futurismo torinese, 29 ottobre 2004 - 30 gennaio 2005, cat., p. 156, n. 114 (illustrato), p. 162
Special Notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent. " * " : Lots which have been imported to Italy (from outside the EU) on a temporary importation license. Hammer price: 25% of the hammer €20.000,00 21,67% of the excess of the hammer price above €20.000,00 and up and including €800.000,00 15,42% on the excess of the hammer price above €800.000,00 20% VAT on the premium, not applicable to Buyers resident outside the EU. However this VAT is not applicable if the lot has a Customs certificate of permanent importation. 10% VAT (20% for Jewels and Watches) on the hammer price (as deposit for customs charges ) VAT on the hammer price is refundable only in cases of certified re-exportation outside the EU within 3 months of the sale date, on condition that the relevant certifying documentation as provided for by the Italian law, is delivered to Christie''s within four months of date of sale. The Buyer will also be liable to pay interest on charges on the import tax from the date of importation as well as all expenses relating to the conversion of the temporary importation license into permanent one.

If you wish to view the condition report of this lot, please sign in to your account.

Sign in
View condition report

Lot Essay

Aurora volando, concordemente considerato dagli studiosi uno dei migliori risultati dell'attività artistica di Gerardo Dottori, uno dei capolavori dell'aeropittura e uno dei capisaldi del Secondo Futurismo, vanta una provenienza straordinaria. Passato direttamente dall'artista a Filippo Tommaso Marinetti, il maggiore teorico del Futurismo, sarà da questi trasmesso in eredità a una delle figlie. Corredato da una bibliografia ricca e precoce, esposto in un numero impressionante di rassegne artistiche, tra cui la Biennale di Venezia del 1942, questo dipinto è certamente un protagonista della recente riscoperta delle stagioni del Futurismo.
Aurora volando trasmette con grande freschezza la scoperta delle emozioni nuove e sconosciute legate alla possibilità dei primi voli. L'osservazione dei fenomeni dall'alto (l'aurora in questo caso), la velocità senza sforzo e senza peso, le picchiate e le impennate costituiscono un repertorio di sensazioni mai sperimentate che danno agli artisti la sensazione di rappresentare l'avanguardia di un uomo nuovo, l'uomo del futuro.

Il presente lotto può essere esportato dall'Italia
This lot can be exported from Italy