Arturo Martini (1889-1947)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more
Arturo Martini (1889-1947)

Incontro di San Marco e San Giusto

Details
Arturo Martini (1889-1947)
Incontro di San Marco e San Giusto
bronzo
cm 61x47x19,5
Realizzato nel 1934 in esemplari coevi
Provenance
Collezione Giorgio Falck, Milano
ivi acquisito dall'attuale proprietario
Literature
E. Hofmann, Austellung Italienischer Plastik der Gegenwart, in "Österreichische Kunst", novembre 1935, (altro esemplare
illustrato)
G. Perocco, Arturo Martini. Catalogo delle sculture e delle ceramiche, Vicenza 1966, p. 39, n. 302; n. 301 (altro esemplare illustrato)
F. Firmiani, S. Molesi, Catalogo della Galleria d'Arte Moderna del Civico Museo Revoltella, Trieste 1970, p. 99, p. 276, n. 318 (altro esemplare illustrato)
F. Fergonzi, M. T. Roberto, La scultura monumentale negli anni del Fascismo. Arturo Martini e il monumento al Duca d'Aosta, Torino 1992, n. XIV e XV (altro esemplare illustrato)
G. Vianello, N. Stringa, C. Gian Ferrari, Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture, Vicenza 1998, p. 252, n. 377 (altro esemplare illustrato)
Exhibited
Matera, Chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, Arturo Martini da "Valori Plastici" agli anni estremi, 24 giugno - 30 settembre 1989, cat., p. 62, n. 53 (illustrato)
Special Notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent.

If you wish to view the condition report of this lot, please sign in to your account.

Sign in
View condition report

Lot Essay

Così descriveva l'opera Savinio nella sua presentazione: "Nel gruppo di San Marco che stringe la mano a San Giusto e con l'altra gli consegna la palma del sacrificio e della vittoria Martini ha figurato la città di Venezia che suggella l'unione e premia il martirio della città di Trieste", simboleggiando la concordia che subentra con la pace e che conclude l'epopea del condottiero; e l'incontro all'insegna del ritorno alla pace non poteva non evocare i gesti concordi del Figliuol prodigo. Come per altri gruppi del concorso, Martini ha ceduto per contratto i gessi alla Galleria Barbaroux che ne ha ricavato alcuni bronzi.
(G. Vianello, N. Stringa, C. Gian Ferrari, Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture, Vicenza 1998, p. 252)