Alberto Burri (1915-1995)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more
Alberto Burri (1915-1995)

Cellotex

Details
Alberto Burri (1915-1995)
Cellotex
firmato Burri (sul retro)
acrilico su cellotex
cm 50,2x64,3
Eseguito nel 1983
Provenance
Acquisito direttamente dall'artista dall'attuale proprietario all'inizio degli anni Ottanta
Literature
Fondazione Palazzo Albizzini, Burri. Contributi al Catalogo Sistematico, Città di Castello, pp. 460-461, n. 1983 (illustrato)
Special Notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent.

If you wish to view the condition report of this lot, please sign in to your account.

Sign in
View condition report

Lot Essay

Il cellotex Burri lo scoprì come materiale povero, componente del suo "materismo" all'inizio dell'esperienza pittorica aniconica, disquisendo la critica se fosse da considerare materia o materiale.
Negli anni Ottanta questa materia diventa mero supporto, ma esclusivo e talvolta elemento cromatico integrato nella composizione, del ritorno deciso alla pittura, l'ultimo "scatto" estetico, per alcuni un ripiegamento estetizzante.
(M. Duranti, Il ritorno alla pittura dei Cellotex, in Dalla forma alla materia, alla forma astratta: il percorso della rivoluzione estetica di Alberto Burri, in cat. mostra Londra, The Estorick Collection of Modern Italian Art, 2012, p. 27)