Michelangelo Pistoletto (N. 1933)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more
Michelangelo Pistoletto (N. 1933)

Divisione - moltiplicazione

Details
Michelangelo Pistoletto (N. 1933)
Divisione - moltiplicazione
titolo, firma e data Divisione - moltiplicazione - Pistoletto 77 (sul retro di uno dei due elementi)
specchio in cornice di legno, due elementi
cm 81,5x99x128 (misura dei lati di ciascun elemento); cm 118x184 (totale)
Eseguito nel 1977
Autentica dell'artista su fotografia
Provenance
Galleria Salvatore+Caroline Ala, Milano
ivi acquisito dall'attuale proprietario alla fine degli anni Settanta
Special Notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent.

If you wish to view the condition report of this lot, please sign in to your account.

Sign in
View condition report

Lot Essay

"È la con-divisione, termine che Pistoletto associa a quello di procreazione.
Dall'esperienza delle Stanze nasce la considerazione che il dispositivo dello specchio può doppiare il mondo, ma non se stesso, a meno di essere a sua volta diviso. Posto che non è l'istanza dell'Uno, dell'Assoluto, quella che interessa l'artista, ma più propriamente la relazione fra l'Uno e il molteplice, fra l'Assoluto e i fenomeni, non esita a operare la divisione (anche letteralmente, per la mostra da Persano nel 1978).
Dividendo in due lo specchio e ponendo ciascuna parte l'una di fronte all'altra nasce l'universo del possibile, una superficie si specchia nell'altra in un rimando infinito. A partire dal due originario, si dà vita all'infinità dei fenomeni. Pistoletto chiama l'azione descritta "Divisione e moltiplicazione dello specchio", perché l'azione, come una progressione cellulare, parte da una divisione del singolo per innestare la genesi dei molti".
(G. Verzotti, Michelangelo Pistoletto come artista, in Arte Povera 2011, pp. 514-515).