Lot Essay
Eseguito nel 1959, topolino è un esempio giocoso dei distintivi décollages di Mimmo Rotella, composti di strati di pezzi di manifesti pubblicitari lacerati. Pubblicato originariamente nel 1932, e messo al bando dal governo fascista negli anni Quaranta, topolino era una serie popolare di fumetti per bambini, con i personnaggi dei cartoni animati di Disney. Rotella ha cominciato ad esplorare il décollage nel 1953, quando è rientrato a Roma dopo due anni trascorsi in America. Concepito inizialmente come forma di protesta contro ciò che considerava una società statica e rigida, l'artista ha cominciato a raccogliere pezzi di manifesti lacerati che trovava per le strade della città, utilizzandoli per creare composizioni geometriche e di ispirazione cubista nello studio. Verso la fine degli anni Cinquanta, il critico Pierre Restany - fondatore del gruppo Nouveaux Réaliste al quale Rotella avrebbe successivamente aderito - lo convinse ad abbandonare questo stile astratto, permettendo alle immagini popolari dei manifesti di dominare le composizioni. L'opera qui presentata risale a questo periodo fondamentale, ed è contemporanea alla sua prima serie cinecittà, con le immagini dei divi del cinema come Marilyn Monroe, Cary Grant e John Wayne. Invece di sovvraporre a mano i pezzi dei manifesti uno sopra l'altro come aveva fatto in precedenza, ora Rotella tagliava i strati lacerati già esistenti, per rivelare la stratigrafia 'archeologica' delle immagini. Con il tema di topolino, Rotella si è schierato con il fiorente sviluppo della Pop Art; infatti, solo due anni dopo, nel lavoro iconico Look Mickey, Roy Lichentenstein avrebbe tratto ispirazione dagli stessi personaggi di Disney.
Executed in 1959, Topolino is a playful example of Mimmo Rotella's signature décollages, comprising layered fragments of torn advertising posters. First published in 1932, and temporarily banned by the Fascist government during the 1940s, Topolino - the Italian name for Mickey Mouse - was a popular children's comic series featuring Disney cartoon characters. Rotella first began to explore décollage in 1953 when he returned to Rome after two years in America. Initially conceived as a form of protest against what he felt to be a rigid, unchanging society, the artist began to tear down the peeling posters that lined the city's streets, re-forming them into quasi-Cubist geometric compositions in his studio. By the late 1950s, however, the critic Pierre Restany - the founder of the Nouveaux Réaliste group with whom Rotella would later become associated - had persuaded him to reject this abstract idiom, allowing the posters' recognisable imagery to dominate his compositions. The present work takes its place within this pivotal period, situated alongside his first Cinecittà series that featured iconic film stars such as Marilyn Monroe, Cary Grant and John Wayne. Rather than manually layering fragments on top of one another, as he had previously done, here Rotella cuts through pre-existing strata of weathered posters, working like an archaeologist to reveal the historical build-up of imagery. The work's subject matter aligns Rotella with the burgeoning development of Pop Art; indeed, Roy Lichtenstein would turn to the same Disney characters in his iconic Look Mickey just two years later.