Giulio Paolini (N. 1940)
Giulio Paolini (N. 1940)
Giulio Paolini (N. 1940)
Giulio Paolini (N. 1940)
3 More
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more DALL'EREDITA' DI UN UN IMPORTANTE COLLEZIONISTA TEDESCO / PROPERTY FROM THE ESTATE OF AN IMPORTANT GERMAN COLLECTOR
Giulio Paolini (N. 1940)

Proteo

Details
Giulio Paolini (N. 1940)
Proteo
firma, titolo e data Giulio Paolini Proteo 1971 (sul retro di uno degli elementi)
calco di gesso in frantumi e base bianca opaca, 65 elementi
totale: cm 10x30x30
base: cm 120x40x40
Realizzata nel 1971 in una edizione di 3 esemplari; esemplare 3/3
Provenance
Galerie Paul Maenz, Colonia
Collezione privata (acquisito nel 1973), per discendenza all'attuale proprietario

Literature
A. Bonito Oliva, Il territorio magico. Comportamenti alternativi nell’arte, Firenze 1971, p. 147 (altro esemplare illustrato)
AA. VV., Paul Maenz Köln. Jahresbericht 1971, Colonia 1971, p. 56 (altro esemplare illustrato)
M. Chiantelassa Gioia, Invito nelle case di quattro famosi galleristi. 1. A Torino, dal giovane mercante delle avanguardie, in ‘Bolaffiarte’, anno III, n. 20, Torino 1972, p. 88 (altro esemplare illustrato)
G. Celant, Giulio Paolini, New York 1972, p. 94, n. 85 (altro esemplare illustrato)
T. Trini, Giulio Paolini, un decennio. Parte prima: il vero e il visibile, in ‘Data’, anno III, n. 7-8, Milano 1973, p. 65, n. 9 (altro esemplare illustrato)
M. Fagiolo, Glossario, in ‘Giulio Paolini’ Quaderno n. 30, Parma 1976, p. 26 (altro esemplare citato), n. 134 (altro esemplare illustrato), p. 162, n. 134 (altro esemplare in elenco)
A. C. Quintavalle, Paolini: scritture, in ‘Giulio Paolini’ Quaderno n. 30, Parma 1976, p. 56 (altro esemplare citato)
Paul Maenz Köln, 1970-1980. Der Blick zurück ist ein Blick auf die Gegenwart und/oder Die Wahrheit hat viele Brüste, Colonia 1981, p. 44 (altro esemplare illustrato)
G. Celant, Identité Italienne. L’art en Italie depuis 1959, Parigi-Firenze 1981, p. 502 (altro esemplare illustrato)
W. M. Faust, Et quid amabo: Notizen zu Arbeiten von Giulio Paolini, in Giulio Paolini. Del bello intelligibile, cat. mostra a Bielefeld, Kunsthalle Bielefeld, 1982, p. 21, n. 18 (altro esemplare illustrato)
G. Paolini, Images/Index, Villeurbanne 1984, p. 112 (altro esemplare illustrato)
H. Friedel, Giulio Paolini, Der doppelte Blick, in Der Traum des Orpheus. Mythologie in der italienischen Gegenwartskunst 1967 bis 1984, cat. mostra a Monaco, Städische Galerie im Lenbachhaus, Monaco 1984, p. 73-80 (altro esemplare illustrato)
I. Panicelli, A. Mammì, Giulio Paolini. Bibliografia, in Giulio Paolini. La casa di Lucrezio, cat. mostra a Spoleto, Palazzo Rosari Spada, Bologna 1984, p. 15
G. Paolini, Trionfo della rappresentazione, in ‘Furor’, n. 12, Ginevra, ottobre 1984, n. 2 (altro esemplare illustrato)
Markus Lüpertz, Giulio Paolini: figure, colonne, finestre, cat. mostra a Rivoli, Castello di Rivoli, 1986, p. 79 (altro esemplare citato)
Giulio Paolini Il Museo/Das Museum, cat. mostra a Stoccarda, Staatsgalerie Stuttgart, Stoccarda 1986, vol. 2, p. 26 (altro esemplare illustrato con titolo Proteo I)
G. Paolini, Suspense. Breve storia del vuoto in tredici stanze, Firenze 1988, p. 110 (altro esemplare illustrato)
Sculptura: la scultura vista dai pittori, cat. della mostra a Verona, Studio La Città, Verona 1989, p. 35 (altro esemplare illustrato)
W. M. Faust, Die Galerie als Erzählung, in Paul Maenz Köln 1970-1980-1990. Eine Avantgarde-Galerie und die Kunst unserer Zeit/ An Avant-Garde Gallery and the Art of Our Time, Colonia 1991, p. 33 (altro esemplare illustrato)
Italiana. From Arte Povera to Transavanguardia, cat. della mostra a Yokohama, Nicaf 3, Milano 1994, p. 200 (altro esemplare illustrato)
M. Bouisset, Arte Povera, Parigi 1994, p. 86 (altro esemplare illustrato)
M. Fagiolo Dell’Arco, Giulio Paolini “Villa Medici 1331996”, in Giulio Paolini. Correspondances, cat. della mostra a Roma, Accademia di Francia, Villa Medici, 1996, p. 30
P. Ardenne, Art. Une histoire des arts plastiques à la fin du XX siècle, 1997, p. 78 (altro esemplare illustrato)
Giulio Paolini. Von heute bis gestern/ Da oggi a ieri, cat. della mostra a Graz, Neue Galerie in Landesmuseum Joanneum, 1998, p. 235 (altro esemplare illustrato)
M. Unterdörfer, Die Rezeption der Antike in der Postmoderne: der Gipsaguss in der italienischen Kunst der siebziger und achtziger Jahre, Weimer 1998, p.36, n. 25, p. 140
Die Sammlung Paul Maenz Neues Museum Weimar. Band I: Objekte, Bilder, Installationen, Ostfildern-Ruit 1999, p. 115, n. 78 (altro esemplare illustrato)
M. Dalla Bernardina, Les autoportraits de Giulio Paolini, in ‘Ligeia’, nn. 29-32, Parigi ottobre 1999 - giugno 2000, pp. 8-9
R. Krüger, Nach der Antike. Studien zur Antikenrezeption in der bildenden Kunst seit 1967, Klartext, Essen 2004, pp. 61-62 (altro esemplare illustrato); p. 162, n. 5 (altro esemplare illustrato)
G. de Marchis, Album di viaggio in quarant’anni di arte italiana: 1960-2000, Torino 2005, p. 99 (altro esemplare illustrato), p. 156 A. Zevi,
Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana, Torino 2005, p. 342 (altro esemplare citato)
M. Disch, Giulio Paolini Catalogo ragionato Tomo primo 1960-1982, Milano 2008, vol. I, p. 234, n. 225 (altro esemplare illustrato); vol. II, pp. 928-929, n. 225
G. Celant, Arte Povera. Storia e storie, Milano 2011, p. 64 (altro esemplare illustrato)
A. Hindry, Pourquoi l'ARTE POVERA s'est imposée dans l'histoire de l'art, in "Beaux Arts magazine", n. 330, Parigi 2011, p. 115 (altro esemplare illustrato)
B. Satre, Giulio Paolini, entre fragment et fragmentation, in "Influxus", 2014
Exhibited
Colonia, Galerie Paul Maenz, Giulio Paolini, 1971 (altro esemplare esposto)
Torino, Galleria Notizie, Giulio Paolini, 1972, (altro esemplare esposto)
Mannheim, Mannheimer Kunstverein, Giulio Paolini, 1977, cat., pp. 42-43 (illustrato)
Colonia, Rheinhallen der Kölner Messe, Westkunst: Zeitgenössische Kunst seit 1939, 1981, cat., p. 487, n.820 (altro esemplare esposto, in elenco e illustrato)
Frankfurt am Main, Frankfurter Kunstverein Steinernes Haus am Römerberg, Kunst nach 45 aus Frankfurter Privatbesitz, 1983, cat., p. 278 (altro esemplare esposto e illustrato), p. 420 (in elenco)
Monaco, Haus der Kunst, Mythos Italien. Wintermärchen Deutschland, 1988, cat., p. 252 (altro esemplare esposto e illustrato), p. 285, n. 163 (altro esemplare in elenco)
Londra, Royal Academy of Arts, Italian Art in the 20th Century. Painting and Sculpture 1980-1988, 1989, cat., p. 421, n. 202 (altro esemplare esposto e in elenco)
Londra, Hayward Gallery, Gravity & Grace. The changing condition of Sculpture 1965-1975, 1993, cat., p. 74 (altro esemplare esposto e illustrato, illustrato in copertina)
Weimar, Kunstsammlungen zu Weimar, Schlossmuseum, Der Fürst schmollt-Moderne trifft Klassik: Werke aus der Sammlung Paul Maenz, 1994 (altro esemplare esposto)
Venezia, XLVI Esposizione Biennale Internazionale d'Arte. Identità e alterità figure del corpo 1985-1995, 1995, cat., p. 512, n. IX 38 (altro esemplare esposto e in elenco, con titolo Proteo I); p. 533, n. IX 38 (altro esemplare esposto e illustrato, con titolo Proteo I)
Weimar, Weimarer Schloss, Kunstsammlungen zu Weimar, Giulio Paolini. Impressions graphiques, 1996 (altro esemplare esposto)
Weimar, Neues Museum, Auffrischender Wind aus wechselnden Richtungen. Internationale Avantgarde seit 1960: Die Sammlung Paul Maenz, 1999, cat., p. 115, n. 78 (altro esemplare esposto e illustrato)
Londra, Tate Modern, Zero to Infinity: Arte Povera 1962-1972, 2001, cat., p. 282 (altro esemplare eposto e illustrato), p. 358, n. 103 (altro esemplare in elenco); poi Minneapolis, Walker Art Centre, 2001-2002; Los Angeles, MOCA Museum of Contemporary Art, 2002; Washington D.C., The Hirshhorn Museum of Sculpture Garden, 2002-2003
Karlsruhe, ZKM Zentrum für Kunst und Mediantechnologie, Iconoclash, Jenseits der Bilderkriege in Wissenschaft, Religion und Kunst, 2002, cat., p. 620 (altro esemplare esposto e illustrato), p. 693 (altro esemplare in elenco)
Milano, Fondazione Prada, Giulio Paolini 1960-1972, 2003, cat., p. 298 (esemplare citato), p. 355 (altro esemplare esposto e illustrato), p. 404 (altro esemplare in elenco)
Firenze, Museo degli Argenti, Palazzo Pitti, Memorie dell’Antico nell’arte del Novecento, 2009, cat. n. 68 (altro esemplare illustrato, con errore nell’indicazione di proprietà dell’esemplare 3/3); p. 205 (altro esemplare ilustrato, con allestimento errato)
Vaduz, Kunstmuseum Liechtenstein, Che fare? Arte povera – Die historischen Jahre, 2010-11, cat. p. 372 (esemplare citato ed esposto); p. 207, n. 206 (illustrato); p. 5, n. 17 (altro esemplare citato nella guida della mostra); poi Linz, Lentos Kunstmuseum
Weimar, Neues Museum, Winckelmann. Moderne Antike, 2017, cat., p. 334-335 (altro esemplare illustrato)
Special Notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent.
Further Details
'PROTEO'; SIGNED, TITLED AND DATED ON THE REVERSE OF ONE OF THE ELEMENTS; SHATTERED PLASTER CAST, MATT WHITE BASE, 65 ELEMENTS

L'opera non richiede Attestato di Libera Circolazione al fine della sua esportazione.
This work does not require an export license.

Sale Room Notice
Vi preghiamo di notare che la stima per questo lotto è € 30.000-50.000
Please note that the correct estimate for this lot is € 30.000-50.000

Brought to you by

Renato Pennisi
Renato Pennisi

Lot Essay

"Nel mio lavoro invoco la trasparenza etimologica di Fra Angelico, Johannes Vermeer, Nicolas Poussin, Lorenzo Lotto e Jacques-Louis David"

"In my work I invoke the etymological transparency of Fra Angelico, Johannes Vermeer, Nicolas Poussin, Lorenzo Lotto and Jacques-Louis David"
GIULIO PAOLINI


Le tre sculture in gesso ProteoProteo (II) e Proteo (III) furono realizzate nel 1971 e costituiscono una rappresentazione teatrale dell'agilità concettuale giocosa di Giulio Paolini. Intrinsecamente collegata ai temi intellettuali cari all’artista durante tutta la sua carriera, quali la citazione, la duplicazione e la frammentazione, la serie prende il nome da Proteo, il mutevole dio greco che aveva la capacità di trasformarsi in qualsiasi forma desiderasse. In Proteo, un busto neoclassico di Omero dopo esser stato disgregato in 64 pezzi, è stato riassemblato senza alcuno specifico ordine e, come affermò lo stesso Paolini “non per ripristinare la sua fisiognomica ma piuttosto la porzione di spazio che occupava in origine” (G. Paolini citato in G. Celant, Giulio Paolini, New York, 1972, p. 96). Nel secondo lavoro, un piede destro viene misteriosamente duplicato, al posto di essere accoppiato con la parte anatomica complementare. Nel terzo, un calco della mano dell’artista aleggia sopra un foglio di carta sul quale è tracciato a matita il suo profilo: i due si corrispondono, ma non potranno mai toccarsi. Come il multiforme Proteo, anche questo affascinante gruppo di sculture può essere ammirato da una miriade di angolazioni diverse, dando vita a una meditazione poetica sulla natura metafisica della pratica artistica.


Consisting of three separate plaster sculptures made in 1971 – ProteoProteo (II) and Proteo (III) – the present group of works is a theatrical display of Giulio Paolini’s playful conceptual agility. Engaging with the artist’s enduring intellectual themes of quotation, duplication and fragmentation, the series is named for Proteus, the mutable Greek god who had the ability to shapeshift into whatever form he desired. The three works each enact a different process of transformation. In Proteo, a neoclassical bust of Homer is shattered into sixty-five pieces, which are reassembled in no particular order – as Paolini said, ‘not to restore his physiognomy, but rather the portion of space that he originally occupied’ (G. Paolini, quoted in G. Celant, Giulio Paolini, New York 1972, p. 96). In the second work, a right foot is uncannily doubled, rather than being paired with its anatomical complement. In the third, a cast of the artist’s hand hovers above a sheet of card on which its outline is traced in pencil: the two echo one another, but can never touch. Like many-faced Proteus, this intriguing group of sculptures can be viewed from myriad different angles, creating a poetic meditation on the metaphysical nature of artistic practice.

More from Thinking Italian Milan

View All
View All