Fausto Melotti (1901-1986)
Fausto Melotti (1901-1986)
1 More
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more OPERE DALLA COLLEZIONE WALTER FONTANA, MILANO / WORKS FROM WALTER FONTANA COLLECTION, MILAN
Fausto Melotti (1901-1986)

Contrappunto piano

Details
Fausto Melotti (1901-1986)
Contrappunto piano
firmata Melotti (sull'elemento circolare a sinistra)
ottone
cm 31x91,5x9
Realizzata nel 1973
Autentica dell'artista su fotografia in data 2 settembre 1975
Opera registrata presso la Fondazione Fausto Melotti, Milano, n. 1973 72
Provenance
Collezione privata, Meda
ivi acquisito dalla famiglia dell’attuale proprietario nel 1976
Literature
G. Celant, Melotti. Catalogo generale, Milano 1994, vol. II, p. 375, n. 1973 72 (in elenco)
www.fondazionefaustomelotti.org/catalogo/1973-72 (illustrata)
Exhibited
Rovereto, Museo MART, Fausto Melotti. Angelico geometrico, 2012, p.78 (illustrata)
Trento, Galleria Civica, Linguaggi plastici del XX secolo, 2014, p. 43 (illustrata)
Special Notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent.
Further Details
'PLANE COUNTERPOINT'; SIGNED ON THE LEFT; BRASS

L'opera non richiede Attestato di Libera Circolazione al fine della sua esportazione.
This work does not require an export license.

Brought to you by

Renato Pennisi
Renato Pennisi

Lot Essay

C'è uno spazio musicale strutturato nella costruzione dell'armonia, e un tempo musicale nella scansione del contrappunto: imitazione, canone, variazione, e anche il semplice dispiegarsi della melodia. Con l’obiettivo di collegarmi a questi principi, nelle opere astratte del '34-'35 ho anche messo in atto la rinuncia ai turbolenti piaceri della materia.
"There is a musical space structured in the building of the harmony, and a musical tempo in the scansion of the counterpoint: imitation, canon, variation, even the simple unfolding of the melody. Seeking to connect myself to these principles, in the abstract works of ’34-’35 I also brought into play the renunciation of the turbid pleasures of matter".

FAUSTO MELOTTI


Questa opera, così come quella di Sironi, ha fatto parte della prestigiosa collezione di Walter Fontana, importante collezionista, imprenditore e mecenate milanese. Nel 1983 fu nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione dell'Accademia di Belle Arti di Brera e nel 1988 divenne Senatore della Repubblica Italiana. Fontana iniziò a dar vita alla collezione di famiglia sin dai primi anni della sua carriera, e spesso acquistò le opere direttamente dagli artisti.
“Ricorda”, diceva, “i posteri non sapranno quand’è iniziata: può iniziare tra un’ora, un’ora e mezza”. Negli anni collaborò con importanti scultori italiani quali Andrea Cascella, Pietro Consagra, Giacomo Manzù, Luciano Minguzzi e Arnaldo Pomodoro nella realizzazione di sculture monumentali destinate, tra gli altri, al parco della sua villa a Capriano di Briosco.
I dipinti e le sculture della Collezione Walter Fontana, così come le istituzioni museali che le custodiscono, partecipano regolarmente a mostre, eventi e pubblicazioni che hanno l’obiettivo di supportarne le attività culturali collegate nonché di consentire a un più largo pubblico la fruizione di tali opere d’arte.
This work, alongside with the Sironi painting, has been part of the prestigious collection of Walter Fontana, an important Milanese collector, entrepreneur and dedicated patron of the arts. He was appointed President of the Board of Directors at the Accademia di Belle Arti di Brera in 1983, and in 1988 became a Senator of the Italian Republic. He began building the family collection from the early years of his business career, often purchasing works directly from artists. ‘Remember’, he would say, ‘that posterity does not know when it begins: it may begin in an hour, an hour and a half.’ Over the years he collaborated with important Italian sculptors including Andrea Cascella, Pietro Consagra, Giacomo Manzù, Luciano Minguzzi and Arnaldo Pomodoro in the construction of monumental sculptures for the park of his villa in Capriano di Briosco, among other projects. The paintings and sculptures of the Collezione Walter Fontana, in collaboration with the museums that preserve them, regularly participate in exhibitions, events and publications dedicated to supporting the cultural activity of these institutions and allowing the works to be seen by an ever wider public.



More from Thinking Italian Milan

View All
View All