Giacomo Balla (1871-1958)
Giacomo Balla (1871-1958)
Giacomo Balla (1871-1958)
1 More
Giacomo Balla (1871-1958)
4 More
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more DALLA COLLEZIONE DI LITSA D. TSITSERAPROPERTY FROM THE COLLECTION OF LITSA D. TSITSERA
Giacomo Balla (1871-1958)

Farfalle in movimento e fiori futuristi

Details
Giacomo Balla (1871-1958)
Farfalle in movimento e fiori futuristi
firmato 'FUTUR BALLA' (in basso a destra)
tecnica mista su tela d'arazzo
219 x 80.9 cm.
Eseguito nel 1924-25
Opera registrata presso l'Archivio Gigli, Roma, n. 1008, come da autentica su fotografia in data 3 agosto 2021

'BUTTERFLIES IN MOTION AND FUTURIST FLOWERS'; SIGNED (LOWER RIGHT); MIXED MEDIA ON TAPESTRY
Provenance
Casa Balla, Roma
Collezione P. Sprovieri, Roma-Zurigo
Kouros Gallery, New York
ivi acquisito e per discendenza all'attuale proprietario
Literature
G. Lista, Balla, Modena 1982, p. 349, n. XXXIII (illustrato, in foto storica)
Exhibited
Parigi, Grand Palais, Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes, 1925
Roma, Palazzo delle Esposizioni, XCIV Esposizione di Belle Arti, Società Amatori e Cultori di Roma, Il pittore futurista Giacomo Balla, 1928, cat., n. 91-93
Zurigo, Turske & Turske Galerie, Giacomo Balla, Werke von 1912 bis 1928, 1985, cat., pp. 78-79, n. 35 (illustrato); poi New York, Kouros Gallery, 1986, cat., pp. 84-85, n. 41 (illustrato)
Vancouver, Art Gallery, Futur Balla, 1986, cat., pp. 84-85, n. 26 (illustrato); p. 97, n. 26 (in elenco)
Special Notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent. Lotto soggetto a Diritto di Seguito. Secondo le regolamentazioni del 2006 il Diritto di Seguito è applicabile a questo lotto, il compratore acconsente a pagare a noi un importo pari a quello che regolamentazioni prevedono, e noi ci impegniamo nei confronti dell’acquirente a versare tale importo all’agente di riscossione dell’artista. Lot under Temporary Admission from outside the EU. Import VAT is payable at 10% on the hammer price. VAT at 22% will be added to the buyer’s premium Lotto in temporanea importazione da paese extra-UE. L’IVA sull’importazione del 10% verrà applicata sul prezzo di aggiudicazione. L’IVA del 22% verrà applicata sul premio compratore.
Further Details
'Noi Futuristi [...] daremo scheletro e carne all'invisibile, all'impalpabile, all'imponderabile, all'impercettibile. Troveremo degli equivalenti astratti di tutte le forme e di tutti gli elementi dell'universo, poi li combineremo insieme, secondo i capricci della nostra ispirazione, per formare dei complessi plastici che metteremo in moto'
GIACOMO BALLA e FORTUNATO DEPERO

'We Futurists [...] will give skeleton and flesh to the invisible, the impalpable, the imponderable and the imperceptible. We will find abstract equivalents for all the forms and elements of the universe, and then we will combine them according to the caprice of our inspiration, to shape plastic complexes which we will set in motion'

Creata tra il 1924 e il 1925, l'opera di Giacomo Balla Farfalle in movimento e fiori futuristi offre una visione artificiale del mondo naturale. In questo splendido arazzo, ritmiche geometrie verdi, che richiamano gli steli dei fiori protagonisti, vibrano e ondeggiano mentre piante di malva, rosa e blu, si agitano vivacemente. Balla conosceva bene il Divisionismo, così come la tecnica di separazione dei colori basata sull'interazione ottica tanto amata dai Neo-Impressionisti. Tali accorgimenti matematici si possono individuare nel presente lavoro dove i colori tessuti sembrano muoversi e danzare. La composizione di Balla non è né astratta né puramente figurativa: è una visione ottica, dove la percezione di farfalle svolazzanti e fiori è resa attraverso l'uso di colori luminosi.
L'arazzo Farfalle in movimento e fiori futuristi fu esposto per la prima volta nel 1925 in occasione dell'Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes al Grand Palais di Parigi. L'Exposition Internationale, originariamente prevista per il 1915, fu posticipata a causa della Prima Guerra Mondiale e della conseguente mancanza di materiali da costruzione, e aprì quindi ufficialmente solo dieci anni dopo. La mostra celebrava la modernità, scenario tra i più appropriati per presentare Farfalle in movimento e fiori futuristi così come per celebrare il suo creatore. Come membro fondatore dei Futuristi Italiani, Balla tentò di catturare l'energia della vita moderna, cercando di forgiare un linguaggio visivo che rappresentasse le innovazioni tecnologiche dell'epoca che non vantavano alcun precedente. Tuttavia, a differenza dei suoi contemporanei che dipingevano scene di guerra e violenza, Giacomo Balla si contraddistingueva per essere un pittore lirico impegnato nella resa "veloce e fluida" delle linee (M. Kimmelman, Art in Review, in "The New York Times", 9 aprile 1993, p. C26). Da convinto sostenitore degli ideali del Futurismo, iniziò a sperimentare il colore quale veicolo per la loro espressione, rivolgendo il proprio sguardo verso paesaggi terrestri e notturni. Sebbene di soggetto romantico, queste opere possiedono una tensione potente, e nella costruzione dell'opera Farfalle in movimento e fiori futuristi si avverte un forte senso di slancio.

Created between 1924 and 1925, Giacomo Balla's Farfalle in movimento e fiori futuristi offers an industrial vision of the natural world. Across the vertiginous tapestry, rhythmic green geometries - the stems of the titular flowers - flicker and sway as planes of mauve, rose, and blue frolic giddily. Balla was well-versed in Divisionism, or the technique of separating colours based upon optical interaction favoured by the Neo-Impressionists. Such mathematical efforts can be seen in the present work where tessellated colours appear to shift and dance. Neither abstract nor purely figurative, Balla's composition is an ocular vision, the experience of fluttering butterflies and flowers rendered in luminous colour.
Farfalle in movimento e fiori futuristi was first shown at the 1925 Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes at the Grand Palais in Paris. Originally scheduled for 1915, the Exposition Internationale was postponed owing to the First World War and the ensuing lack of construction materials; it opened officially ten years later. The exhibition celebrated modernity, a backdrop befitting Farfalle in movimento e fiori futuristi and its creator. As a founding member of the Italian Futurists, Balla sought to capture the energy of modern life, endeavouring to forge a visual idiom that represented the unprecedented technological innovations of the era. Unlike his contemporaries, however, who painted scenes of warfare and violence, Balla was at heart a lyrical painter committed to the "speed and fluency" of his lines (M. Kimmelman, Art in Review, in "The New York Times", 9 April 1993, p. C26). A staunch proponent of Futurism's ideals, he began to experiment with colour as a vehicle for their expression, turning his gaze towards land and nightscapes. Although romantic in subject, these works nevertheless possess a powerful current, and in the cadence of Farfalle in movimento e fiori futuristi, a strong sense of momentum pulses.

Brought to you by

Elena Zaccarelli
Elena Zaccarelli Senior Specialist, Head of Sale, Milan

More from 20th/21st Century Milan Evening Sale

View All
View All