Giorgio de Chirico (1888-1978)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more DA UN'IMPORTANTE COLLEZIONE PRIVATA NAPOLETANA
Giorgio de Chirico (1888-1978)

Due cavalli in un paesaggio

Details
Giorgio de Chirico (1888-1978)
Due cavalli in un paesaggio
firmato G. de Chirico (in basso a sinistra); firmato Cavallo fuggente, G. de Chirico (sul retro)
olio su tela
cm 40x50
Eseguito nella prima metà degli anni Sessanta
Autentica su fotografia della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, n. 348/1995
Provenance
Galleria La Barcaccia, Roma
ivi acquisito dal padre dell'attuale proprietario
Special Notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent.

If you wish to view the condition report of this lot, please sign in to your account.

Sign in
View condition report

Lot Essay

Proveniente da una collezione privata napoletana, dove è rimasta custodita per decenni, l'opera di Giorgio de Chirico presentata, costituisce una esemplare testimonianza del così detto periodo "barocco" della pittura del Maestro.
Caratterizzato da una sintassi rappresentativa altamente drammatica, questo quadro affronta un soggetto amatissimo e rivisitato in molte occasioni dall'artista, a conferma dell'assoluta centralità del tema. Queste tele, che si richiamano ai grandi maestri della tradizione Sei, Sette e Ottocentesca, sono eseguite in anni in cui la scena pittorica è dominata dalla diatriba tra figurativo ed informale e - soprattutto - in anni in cui la fama già internazionale del nostro, è legata all'invenzione della Metafisica, di cui peraltro anche opere apparentemente tanto lontane, come le presenti, conservano invece l'intima straniante ispirazione. Giorgio de Chirico, che rivendica per sé il titolo di pictor optimus, ritiene di essere - e forse è - l'unico artista in grado di inventare una cifra stilistica inedita ed originale, come quella dei manichini e delle piazze metafisiche, e al contempo di guardare ai linguaggi pittorici della tradizione e reinterpretarli, realizzando un'operazione di continuità e rottura non solo rispetto alla tradizione pittorica in senso lato, ma rispetto al suo stesso fare pittorico, che si snoda in termini di integrazione ed innovazione tra contemporaneo e tradizione classica. Opere come quella presentata possono essere considerate come opere "concettuali" per la rete di rimandi e citazioni colte, che le affollano.