Michelangelo Pistoletto (N. 1933)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more
Michelangelo Pistoletto (N. 1933)

La cucitrice

Details
Michelangelo Pistoletto (N. 1933)
La cucitrice
titolo, firma, data e numerazione > la cucitrice < Michelangelo Pistoletto 1981 6/60 (sul retro)
serigrafia su acciaio inox lucidato a specchio
cm 120x100
Realizzato nel 1981 in 60 esemplari
Provenance
Collezione privata, Venezia
ivi acquisito dall'attuale proprietario nel 1984
Special Notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent.

If you wish to view the condition report of this lot, please sign in to your account.

Sign in
View condition report

Lot Essay

Poiché lo spettatore è evidentemente vivo - un corpo-mente senziente che si muove nello spazio-tempo - il suo essere qui e ora all'interno del quadro andrà calcolato come un uno, secondo la logica sottrativa. Ovvero il momento in cui ci si vede riflessi nella superficie di un Quadro specchiante è anche quello in cui ci si rende conto di non essere mai quello "stesso uno" nello spazio-tempo.
La presa di coscienza è duplice, In primo luogo diviene chiaro che potrebbero esserci o non esserci stati molti altri "soggetti" all'interno della superficie riflettente dove ora lo spetttore si riflette a sua volta. In secondo luogo, i profili ritagliati, sembrano lontani dallo spettatore non solo perchè rimangono in parte sconosciuti ma anche per la discontinuità tra la loro immobilità e la tangibile mobilità dello spettatore stesso. Per lo spettatore essere dentro lo specchio equivale a uscire da sé.
(G. Guercio, Una comunità del non-tutto, in cat. mostra Roma, MAXXI, Michelangelo Pistoletto. Da uno a molti 1956-1974, 4 marzo - 15 agosto 2011, p. 143)