拍品专文
Il cellotex Burri lo scoprì come materiale povero, componente del suo "materismo" all'inizio dell'esperienza pittorica aniconica, disquisendo la critica se fosse da considerare materia o materiale.
Negli anni Ottanta questa materia diventa mero supporto, ma esclusivo e talvolta elemento cromatico integrato nella composizione, del ritorno deciso alla pittura, l'ultimo "scatto" estetico, per alcuni un ripiegamento estetizzante.
(M. Duranti, Il ritorno alla pittura dei Cellotex, in Dalla forma alla materia, alla forma astratta: il percorso della rivoluzione estetica di Alberto Burri, in cat. mostra Londra, The Estorick Collection of Modern Italian Art, 2012, p. 27)
Negli anni Ottanta questa materia diventa mero supporto, ma esclusivo e talvolta elemento cromatico integrato nella composizione, del ritorno deciso alla pittura, l'ultimo "scatto" estetico, per alcuni un ripiegamento estetizzante.
(M. Duranti, Il ritorno alla pittura dei Cellotex, in Dalla forma alla materia, alla forma astratta: il percorso della rivoluzione estetica di Alberto Burri, in cat. mostra Londra, The Estorick Collection of Modern Italian Art, 2012, p. 27)