Giorgio de Chirico (1888-1978)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… 显示更多 DA UNA COLLEZIONE PRIVATA ITALIANA
Giorgio de Chirico (1888-1978)

Piazza d'Italia

细节
Giorgio de Chirico (1888-1978)
Piazza d'Italia
firmato g. de Chirico (in basso a sinistra)
olio su tela
cm 50x70,2
Eseguito nel 1954
来源
Galleria Sacerdoti, Milano
Galleria La Medusa, Roma
出版
C. Bruni Sakraischik, Catalogo generale Giorgio de Chirico opere dal 1951 al 1974, vol. V, n. 669 (illustrato)
注意事项
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent.
更多详情
L'opera è accompagnata da attestato di libera circolazione
The work is accompanied by export license
拍场告示
L'opera è accompagnata da attestato di libera circolazione, tale costo non è a carico del compratore.
The work is accompanied by export license, and this cost is not to be paid by the buyer.

登入
浏览状况报告

拍品专文

'Si può concludere che ogni cosa abbia due aspetti: uno corrente, che vediamo quasi sempre e che vedono gli uomini in generale, l'altro lo spettrale o metafisico che non possono vedere che rari individui in momenti di chiaroveggenza o di astrazione metafisica'.
Giorgio de Chirico

Il tema della Piazza d'Italia è uno dei più richiesti e caratteristici della produzione pittorica di Giorgio de Chirico; l'accuratezza nell'esecuzione pone questo dipinto accanto ai migliori esempi della serie.
In questi dipinti il riferimento alla cultura italiana è duplice. Da una parte l'idea di piazza e gli edifici che la circondano rimandano a concetti architettonici e urbanistici tipicamente italiani; dall'altra è chiaro il riferimento alla pittura rinascimentale, in particolare alle vedute prospettiche rappresentanti città ideali. Queste vedute, coerenti con il pragmatismo rinascimentale, erano modelli operativi, indicazioni di obiettivi, fonti di ispirazione per l'architetto. Nel caso di de Chirico le finalità sono completamente diverse. De Chirico non vuole insegnare, non vuole trasmettere, non vuole condividere. Le sue sono visioni senza finalità pratiche che, anzi, svilirebbero l'opera d'arte. De Chirico è un vate e un visionario che constata la natura enigmatica dell'esistenza senza cercare soluzioni.
Del resto le architetture rappresentate sono spesso inabitabili o inutilizzabili, come quella centrale a pianta circolare (evidentemente debitrice dei templi dipinti da Perugino o Raffaello) i cui accessi, se esistono, non sono visibili e le cui aperture sono inadeguate rispetto alla dimensione dell'edificio.
I pomeriggi estivi delle Piazze d'Italia sono spesso deserti. In qualche caso, come in questo, è presente una coppia di uomini che non riesce a turbare l'altissimo silenzio. La statua di Arianna (che nei primi dipinti di de Chirico appariva ornata dalla scritta Malinconia, stato d'animo ritenuto dalla cultura del tempo il più propizio alla creazione) domina il centro della piazza mentre, appena davanti allo spettatore si trova un parallelepipedo abbandonato, uno scatolone o una cassa. Sospensione, mistero, malinconia, silenzio, attesa, inquietudine: tutti questi elementi concorrono a formare i sottili enigmi della pittura metafisica.