Gastone Novelli (1925-1968)
Gastone Novelli (1925-1968)
Gastone Novelli (1925-1968)
2 More
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more DALLA COLLEZIONE B. HERLIZKA, ROMA / PROPERTY FROM B. HERLITZKA COLLECTION, ROME
Gastone Novelli (1925-1968)

Tabella guida

Details
Gastone Novelli (1925-1968)
Tabella guida
firmato e datato Novelli 62 (in basso a destra)
tecnica mista su tela, in undici parti
totale: cm 60x111
Eseguito nel 1962
Provenance
Galleria Il Segno, Roma
Galleria Marlborough, Roma
ivi acquisito dalla famiglia dell'attuale proprietario
Literature
N. Ponente, L’inquietudine nel segno, in “L’opinione”, n. 0, Roma, gennaio 1969, p. 61 (illustrato, con titolo Colline messicane)
Z. Birolli, Novelli, Milano 1976, p. 222, n. 294 (illustrato, con titolo Puzzle e dimensioni errate)
L. Pratesi, Mal d’oriente. Tre artisti per sognare l’Asia, in “La Repubblica”, Roma 17 novembre 1999
P. Bonani, M. Rinaldi, A. Tiddia, Gastone Novelli Catalogo Generale, Milano 2011, p. 253, n. P/1962/70 (illustrato)
Exhibited
Milano, Galleria del Naviglio, Il gioco degli artisti. 461a Mostra del Naviglio, 1966-1967, cat.
Roma, Galleria Il Segno, Gastone Novelli, 1999-2000, cat., p. 11, n. 6 (illustrato); p. 30, n. 6 (in elenco, con dimensioni errate)
Special Notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent.
Further Details
'GUIDED TABLE'; SIGNED AND DATED LOWER RIGHT, MIXED MEDIA ON CANVAS, ELEVEN ASSEMBLED PARTS

L'opera non richiede Attestato di Libera Circolazione al fine della sua esportazione.
This work does not require an export license.

Brought to you by

Renato Pennisi
Renato Pennisi

Lot Essay

“In un certo contesto un certo segno apparterrà certamente alla luna [...], un altro al sole, alla carne, all’ironia e così di seguito. La Natura, turbata da questi nemici (i linguaggi), accorre, ti entra nel cuore e cerca di strapparti l’Immaginario. Ma cosa poi è “natura” o “reale”? difficilmente si può essere sicuri della distanza di un oggetto la cui luminosità cambi con una certa frequenza. La stessa geometria non è attendibile quando i suoi aspetti perdono funzioni e significati se li si trasferisce in un diverso contesto. Questa indeterminatezza continua, giustifica il viaggio”.

"In a certain context, a certain sign will certainly belong to the moon [...], another to the sun, to the flesh, to irony and so on. Nature, troubled by these enemies (languages), rushes in, enters into your heart and tries to tear the Imaginary from you. But what is "nature" or "real"? One can hardly be sure of the distance of an object whose brightness changes with a certain frequency. Geometry is equally not reliable when its aspects lose their functions and meanings if they are transferred to a different context. This indeterminacy continues, justifying the journey".

GASTONE NOVELLI

More from Thinking Italian Milan

View All
View All