拍品專文
‘Dietro la geometria avvertivo qualcos'altro – forme semplici che alludevano a modi di vedere la realtà'.
TANO FESTA
Una serie di strisce verticali sollevate e a rilievo, nero assoluto e rosso sangue, Biasule (1961) di Tano Festa è un esempio convincente della prima serie di eleganti rilievi geometrici dell'artista. Usando carta e legno per dare consistenza e rilievo alla superficie della tela, Festa conferisce alle sue fasce di colore una tattilità variegata, fondendo le loro qualità ottiche e fisiche in un tutto indivisibile. Uno dei maggiori esponenti della 'Scuola di Piazza del Popolo' - formatasi nei primi anni Sessanta a Roma e da alcuni ritenuta l'avanguardia della Pop Art italiana - la sua opera diversa e vibrante ha continuato a confrontarsi con lo spazio dell'esperienza visiva quotidiana per tutto il suo percorso. Pur mostrando una oggettività creativa anti-espressionistica e un'attenzione alla materia comune a molti artisti italiani dei primi anni Sessanta, Biasule riflette anche il forte senso di semplicità quotidiana tipico di Festa; la sua incisiva chiarezza anticipa le successive ricostruzioni di finestre e persiane, che il processo artistico trasforma in strutture geometriche piuttosto che in objets trouvés.
‘Through geometry I felt there was something else – simple forms alluding to a way of seeing reality’.
TANO FESTA
A series of raised and textured vertical strips realised in stark black and blood-red, Tano Festa’s Biasule (1961) is a compelling example of the artist’s early series of elegant geometric reliefs. Using paper and wood to texture and raise the surface of his canvas Festa supplies his bands of colour with a variegated tactility, melding their optical and physical qualities into an indivisible whole. One of the leaders of the ‘Scuola di Piazza del Popolo’ that formed in early 1960s in Rome – sometimes thought of as the vanguard of Italian Pop Art – Festa’s vibrant, diverse body of work continued to engage with the space of everyday visual experience throughout his career. And while displaying an anti-expressionistic creative objectivity and an attention to material common to several Italian artists of the early 1960s, Biasule nonetheless reflects Festa’s powerful sense of quotidian simplicity; its blocky clarity anticipates his later reconstructions of windows and shutters, transforming them through the artistic process into geometric structures rather than objets trouvés.
TANO FESTA
Una serie di strisce verticali sollevate e a rilievo, nero assoluto e rosso sangue, Biasule (1961) di Tano Festa è un esempio convincente della prima serie di eleganti rilievi geometrici dell'artista. Usando carta e legno per dare consistenza e rilievo alla superficie della tela, Festa conferisce alle sue fasce di colore una tattilità variegata, fondendo le loro qualità ottiche e fisiche in un tutto indivisibile. Uno dei maggiori esponenti della 'Scuola di Piazza del Popolo' - formatasi nei primi anni Sessanta a Roma e da alcuni ritenuta l'avanguardia della Pop Art italiana - la sua opera diversa e vibrante ha continuato a confrontarsi con lo spazio dell'esperienza visiva quotidiana per tutto il suo percorso. Pur mostrando una oggettività creativa anti-espressionistica e un'attenzione alla materia comune a molti artisti italiani dei primi anni Sessanta, Biasule riflette anche il forte senso di semplicità quotidiana tipico di Festa; la sua incisiva chiarezza anticipa le successive ricostruzioni di finestre e persiane, che il processo artistico trasforma in strutture geometriche piuttosto che in objets trouvés.
‘Through geometry I felt there was something else – simple forms alluding to a way of seeing reality’.
TANO FESTA
A series of raised and textured vertical strips realised in stark black and blood-red, Tano Festa’s Biasule (1961) is a compelling example of the artist’s early series of elegant geometric reliefs. Using paper and wood to texture and raise the surface of his canvas Festa supplies his bands of colour with a variegated tactility, melding their optical and physical qualities into an indivisible whole. One of the leaders of the ‘Scuola di Piazza del Popolo’ that formed in early 1960s in Rome – sometimes thought of as the vanguard of Italian Pop Art – Festa’s vibrant, diverse body of work continued to engage with the space of everyday visual experience throughout his career. And while displaying an anti-expressionistic creative objectivity and an attention to material common to several Italian artists of the early 1960s, Biasule nonetheless reflects Festa’s powerful sense of quotidian simplicity; its blocky clarity anticipates his later reconstructions of windows and shutters, transforming them through the artistic process into geometric structures rather than objets trouvés.