Alberto Burri (1915-1995)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… 顯示更多
Alberto Burri (1915-1995)

Cellotex B

細節
Alberto Burri (1915-1995)
Cellotex B
firmato e datato Burri 77 (sul retro)
vinavil, acrilico su cellotex
cm 72,7x95,8
Eseguito nel 1977
來源
Acquisito direttamente dall'artista all'inizio degli anni Ottanta
出版
Fondazione Palazzo Albizzini, Burri. Contributi al Catalogo Sistematico, Città di Castello, pp. 270-271, n. 1170 (illustrato)
展覽
Bologna, Galleria San Luca, Burri Cellotex 1974-1977, 2 febbraio - 31 maggio 1977, cat., p. 3 (illustrato)
注意事項
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent.

登入
瀏覽狀況報告

拍品專文

Contemporaneamente ai Cretti, Burri inventa i Cellotex che prendono il nome da pannelli usati per la coibentazione dei tetti, di cui l'artista si serve per l'ennesima creazione. Tale materiale già presente in opere degli anni precedenti, come supporto di Combustioni e di Cretti ora diventa protagonista, rivelato per quello che è. Burri interviene sulla sua superficie, a volte agendo solo manualmente, creando zone che imprigionano luce e suggeriscono ombre, rilievi e avvallamenti, a volte aggiungendo pigmento, creando linee di demarcazione, sottolineate da differenti colori, oltreché da diversi spessori.
(C. Sarteanesi, Antologia minima, in Alberto Burri 1948-1993, cat. mostra a Milano, Zonca & Zonca Arte Moderna e Contemporanea, 22 ottobre - 31 dicembre 1998, p. 19)